Colleferro (e Claviere) 1938

Indagando su una vecchia storia di cronaca è saltata fuori una storia familiare. Tragica l’una e l’altra. Ma come incartate l’una dentro l’altra. L’equivoco di un destino che se fosse letteratura potremmo chiamare beffardo. Ma letteratura non è.

Anno del Signore 1938. Località Colleferro, provincia di Roma (ma molto al confine con la provincia di Frosinone). Un territorio conosciuto come “Alta Valle del Sacco”. E chi si occupa di storie di inquinamento sa bene cosa voglia dire questa denominazione. Ma qui bisognerebbe narrare una vicenda di veleni che arriva fino ai giorni nostri e non è scopo di queste poche righe.

Colleferro in quegli anni – gli anni del Regime Fascista – è un po’ il vanto d’una dittatura molto propensa a costruire armi. A onor del vero la produzione di esplosivi  nella cittadina inizia ancora prima: dal 1912. Comunque nel 1938 è “felicemente” attivo uno stabilimento fondato da due senatori del Regno: Leopoldo Parodi Delfino e Giovanni Bombrini.  Attorno a questa industria nasce e si sviluppa il comune di Colleferro diventato vero comune con una legge del 1935.

Il 20 gennaio del 1938 è un sabato. Il cielo è terso sopra Colleferro. Tira un vento gelido che ha la forza di sbattere lontano ogni traccia di nuvola. Sono le 7.40 del mattino. Colleferro a quell’ora sa essere una città fredda, con una umidità beffarda (anch’essa) che ti entra nelle ossa. Uno scoppio. Fortissimo. Di quelli che non s’erano mai sentiti. La fabbrica di esplosivi. Senz’altro. Il pensiero di tutti corre verso lo stabilimento Bombrini Parodi Delfino. Nel diario di Mons. Umberto Mazzocchi, allora parroco di Colleferro, si legge: “A chi sarà toccato questa volta?”

Questa volta: e sì perchè una fabbrica di esplosivi non è una passeggiata. Piuttosto è un appuntamento col destino. Un pericolo col quale convivere. Un mostro da mandar giù perché assicura uno stipendio fisso, una casa, una tavola con sopra cose da mangiare. Un po’ come le miniere in Toscana o in Valle d’Aosta o in Sicilia o in Sardegna. La paura si ingoia giorno dopo giorno. Come fosse pane.

Sono in molti dunque a correre verso lo Scalo di Colleferro, dove sorge la fabbrica. Beffardo il destino, si diceva, che riserva adesso un altro scoppio. Più forte. Molto più forte del primo. Sono le 8.05.  Uno spostamento d’aria violentissimo. Corpi polverizzati. Fiamme a toccare il cielo. “Pezzi di macchinari, sassi, bombe… e tutto questo in un cielo coperto di polvere, che però diventava nero, rosso, giallo a seconda degli oggetti che esplodevano”. Insomma, l’inferno.

Alla fine si contano 60 morti. A far le spese dell’inferno scoppiato a Colleferro un sabato mattina del gennaio del ’38 sono i lavoratori della ditta Bombrini Parodi Delfino. Tra questi, l’ingegner Zanoletti. E qui si innesta l’equivoco del destino. La sua beffardaggine.

colleferro_2

L’ingegnere è l’unico maschio di una coppia milanese che ha -oltre lui – quattro figlie. I signori Zanoletti la sera dello stesso sabato si mettono in viaggio da Milano per raggiungere Colleferro senza conoscere bene la gravità dell’incidente. Due delle loro ragazze partono invece per la montagna nell’Alta Val di Susa in Piemonte assieme a un gruppo di amici per trascorrere la domenica sugli sci. Anna Maria e Rosina Zanoletti vengono sorprese da una slavina nel mezzo di una bufera di neve vicino il comune di Claviere. Il corpo di Anna Maria viene ritrovato subito. Quello di Rosina solo il giorno dopo.

I loro genitori perdono in un solo fine settimana tre dei loro cinque figli in due disgrazie avvenute a 800 km di distanza nell’inverno del 1938.

Pubblicità

Piccoli uomini e donne in uno scantinato

C’è anche un funerale: e questo per un piccolo museo che si trova in una strada che si chiama Via degli Esplosivi è tutto dire. Però a riequilibrare il peso della vita e della morte c’è anche un matrimonio. Un inzio niente male per questa piccola storia che di importanza non ne avrebbe se non fosse che protagonisti sono proprio loro: i personaggi LEGO.

IMG_4519

Cominciamo col rendere più chiare alcune cose. Il nome della strada è reale. Non solo il nome, anche la strada lo è. Si trova nella cittadina di Colleferro, in provincia di Roma. E tra le piccole storie che andrebbero raccontate bisogna appuntarsi anche quella di questo posto in cui abbondano nomi legati alle armi (esiste anche una Via di Santa Barbara). Siccome nulla accade mai per caso, la storia di Colleferro, la sua nascita, le sue fabbriche, spiegano i nomi delle sue strade. Ma sarebbe un altro narrare, che qui interessa solo di sfuggita.

Torniamo (“torniamo a bomba” verrebbe da dire, ma…) in quella Via degli Esplosivi. Fermiamoci al civico numero 3. Uno scantinato. Le scale che scendono sottoterra. La porta stretta. Le luci al neon. Ecco, questo è il Museo del Collezionismo e del Modellismo. Testardamente gestito da un gruppo di appassionati volontari. I soliti trenini, che poi tanto soliti non sono dal momento che – per esempio – è stata ricostruita la stazione ferroviaria di Anzio. I soliti soldatini che si fanno la guerra. Galeoni e vecchie macchine da scrivere. E poi, dietro l’angolo, sotto un altro neon, loro: uomini e donne LEGO.

IMG_4518.JPG

Non è facile spiegare cos’è il mondo LEGO a chi non ne nutre la passione. Anche la storia di queste costruzioni andrebbe raccontata. Ma anche questo sarebbe un altro narrare. Nel mondo LEGO c’è tutto quello che la fantasia esige e tutto quello che la realtà immagina. I personaggi LEGO fanno ogni cosa: abitano mondi inventati dove guerreggiano in fattezze da Star Wars oppure lavorano faticosamente vestendo i panni dei tanti mestieri possibili, utili o meno. Insomma, un universo.

IMG_4522.JPG

E dentro il museo-scantinato di Colleferro c’è un vero e proprio universo popolato da queste piccolissime persone dalle manine smontabili, dai volti che solo un incompetente direbbe tutti uguali, dai corpi scambiabili. E ci sono le scene di vita: una partita di basket, un cinema con tanto di proiettore e sedie, un camper, una pizzeria, la troupe di Striscia la Notizia (già), camion, ruspe, giostre, pirati, poliziotti… un matrimonio (civile: gli sposi escono dal Comune) e un funerale.

Ecco, la scena del funerale LEGO è veramente un equivoco. Piccolo: perchè piccolissimi sono questi omini e queste donne. Con importanza: perchè guai a chiamarle costruzioni; e nel loro raffiguare la morte narrano come non mai l’essenza della vita.